2. Il ritorno finanziario appare
trascurabile, anche con
scenari molto ottimistici.
Le analisi
finanziarie preliminari sembrano coerenti con gli elevati costi e il
modesto traffico, cioè il grado di copertura delle spese in conto
capitale è probabilmente vicino a zero.
Il risultato dell’analisi
costi-benefici effettuata dai promotori, e molto contestata, colloca
comunque l’opera tra i progetti marginali.
3. Ci sono opere con ritorni
certamente più elevati: occorre valutare le priorità.
Risolvere
i fenomeni di congestione estrema del traffico nelle aree metropolitane
così come riabilitare e conservare il sistema ferroviario "storico" sono
alternative da affrontare
con urgenza, ricche di potenzialità
innovativa, economica- mente, ambientalmente e socialmente redditizie.
|