|
|
generare un notevole
impatto sociale sulle aree attraversate, sia per la prevista durata dei
lavori, sia per il pesante stravolgimento della vita delle comunità
locali e dei territori coinvolti.
Diminuita domanda di trasporto merci e passeggeri
Nel decennio tra il 2000 e il 2009,
prima della crisi, il traffico complessivo di merci dei tunnel
autostradali del Fréjus e del Monte Bianco è crollato del 31%. Nel 2009
ha raggiunto il valore di 18 milioni di tonnellate di merci trasportate,
come 22 anni prima. Nello stesso periodo si è dimezzato anche il
traffico merci sulla ferrovia del Fréjus, anziché raddoppiare come
ipotizzato nel 2000 nella Dichiarazione di Modane sottoscritta dai
Governi italiano e francese. La nuova linea ferroviaria Torino-Lione,
tra l’altro, non sarebbe nemmeno ad Alta Velocità per passeggeri perché,
essendo quasi interamente in galleria, la velocità massima di esercizio
sarà di 220 km/h, con tratti a 160 e 120
km/h, come risulta dalla VIA presentata dalle Ferrovie
Italiane.
|
|