Impatti ambientali
I progetti depositati prevedono perdite
consistenti di acque profonde e superficiali, pesanti emissioni di
polveri sottili e ossidi di azoto, invasione di terreni fertili,
rumori, vibrazioni, traffico pesante, per un periodo minimo di dieci
anni per la sezione transfrontaliera e per un periodo non definibile
per
le parti restanti.
Descrivono la probabilità di trovare
rocce potenzialmente amiantifere o radioattive e aumenti di malattie
respiratorie
e cardiocircolatorie per il 10 per cento
della popolazione sensibile.
Le valutazioni ambientali hanno dato
parere positivo - nonostante centinaia di prescrizioni - ma sono
state criti-
cate severamente dalle Associazioni
ambientaliste e dalla Commissione tecnica della Comunità montana per
la loro superficialità e per i dati trascurati, modificati o falsi.
|