Il grande numero di prescrizioni,
condizioni e raccomanda-
zioni cui le amministrazioni pubbliche
hanno subordinato l'approvazione dei progetti avrebbe dovuto pił
corretta-
mente portare alla loro bocciatura o
rinvio. Infatti,
"si considerano come dissensi in
senso sostanziale quei pareri asseritamente favorevoli che tuttavia,
per la quantitą e la qualitą delle prescrizioni (e condizioni) poste
alla base del rilascio del parere favorevole, sono in realtą idonee
a disvelare una posizione negativa dell'amministrazione
partecipante."
(Consiglio di Stato, ord. n. 7566 del
2004)
Le leggi che tutelano l'ambiente in
Italia, in particolare le procedure per le Valutazioni di impatto e
di incidenza ambientale (VIA), sono moderne e ben fatte. Derivano in
massima parte dalle Direttive europee "Habitat" e "Uccelli"
e hanno introdotto l'importante
principio di precauzione:
occorre la certezza che un progetto non
causi danni ambientali, non basta il dubbio.
|