П П П П П П П П П  
consumo di territorio: la nuova autostrada Orte-Mestre

Luoghi attraversati dal tracciato di progetto preliminare, situati nel tratto da realizzarsi ex-novo, compreso tra il punto di collegamento della Orte-Mestre con l'autostrada A4 (nei pressi di Dolo) e il punto di immissione nella  E55 (nei pressi di Ravenna)

 

Fotografando il paesaggio, note a margine

 

 

Nel lembo di pianura padana che si spinge verso il mare, uno sguardo attento nel paesaggio porta a cogliere la presenza crescente dell'acqua, risorsa primaria che ha inciso sulla conformazione della terra stessa; una ricerca sul carattere dei luoghi è condizionata dal sistema di relazioni innescato da queste componenti.

Nell’alternarsi tra le varie forme del terreno coltivato, ora più irregolari, ora più geometriche (frutto di progetti di sistemazione), sono molte le testimonianze del rapporto tra terra e acqua dovuto alla mediazione umana, dalle arginature dei fiumi, agli attraversamenti, alle chiusure, fino alle più sfuggenti baulature dei singoli campi.

 

Il repertorio di immagini d'epoca mostra una pianura ricca di vegetazione; le essenze arboree documentate come dominanti nella fase storica di prevalenza delle superfici boscose -querce, carpini, olmi- sono ora meno diffuse rispetto a quelle caratterizzanti il paesaggio agrario, quali i salici, i pioppi e le varie piante da frutto.

La situazione attuale risente di una limitazione avvenuta negli ultimi decenni (con eliminazioni di filari alberati di confine, minore presenza di specie per auto-consumo e altro), oltre a registrare -per le colture annuali- una variazione propria di un settore agricolo sempre più industrializzato. La pluralità delle essenze si è andata riducendo sulla base di ragioni economiche e una parte di queste viene anche destinata alla produzione di energia (con relativo inquinamento che va ad aggiungersi a quello dovuto all'uso dei pesticidi).

 

Sono altresì presenti vegetazioni spontanee, soprattutto in corrispondenza delle acque, che offrono possibilità di rifugio per animali, in particolare volatili. Intere zone a dominante naturale sono sopravvissute (e tutelate quali aree protette) in diversi tratti prossimi al litorale, alternandosi con edificazioni e infrastrutture prevalentemente legate al turismo.

 

Nel leggere le trasformazioni dovute al costruito, associando alla categoria “consumo di suolo” (quantità di superficie occupata) anche il dato qualitativo, percepiamo una scena paesaggistica frutto di varie attività, con la carenza di un ruolo di coordinamento dell'ente pubblico e in un contesto legislativo poco appropriato.

Il processo ha riguardato le preesistenze -in particolare il patrimonio rurale con demolizioni di edifici o loro adattamento per usi diversi- e i nuovi complessi di residenze e servizi, nonché i grandi volumi ad uso commerciale, artigianale e industriale.

Lo sviluppo degli ambiti urbani, secondo la tendenza generale che comporta un’assenza di riconoscibilità delle nuove aree esterne -in opposizione ai nuclei storici- riguarda questi territori in modo abbastanza contenuto, date le dimensioni limitate dei centri abitati.

In varie situazioni i caratteri della periferia, più che in quartieri veri e propri, si ritrovano lungo le strade di uscita dai centri stessi.

 

Nella campagna, un particolare che si evidenzia rispetto alle tipologie tradizionali è la differenza dei complessi rurali, nel passaggio dal territorio veneto a quello emiliano-romagnolo: nel primo caso prevale l'edificio unico allungato, comprendente residenza e annessi rustici, nel secondo l'articolazione in due blocchi distinti. Con riferimento ai materiali, lo stesso passaggio si può leggere nella variazione tra l'uso dell'intonaco e quello del mattone a vista.

Nelle fasi più recenti, si è andato diffondendo un modello che esprime indifferenza al contesto, quello della villetta, variamente adattabile, dalle zone agricole alle lottizzazioni in zone di espansione; l'intorno del costruito ripropone spesso lo stesso atteggiamento, attraverso combinazioni vegetali che comprendono specie provenienti da aree geografiche con condizioni climatiche molto diverse tra loro.

 

I territori oggetto di bonifica situati nel basso ferrarese rappresentano un caso limite; la quasi totale assenza di edificazioni (e di abitanti) per decine di chilometri quadrati comunica la particolare atmosfera di uno spazio naturale organizzato artificialmente e delimitato da cortine alberate, frequentato dagli addetti ai lavori agricoli e dagli animali in libertà.

 

Il rapporto del paesaggio agrario con l'evoluzione tecnologica ha dato luogo -nel tempo- ad episodi piuttosto diversi. Le realizzazioni della prima fase di industrializzazione si possono percepire oggi come integrate nel contesto, da quelle inerenti le opere idrauliche, agli stabilimenti di trasformazione dei prodotti agricoli (alcuni dei quali ora modificati o in degrado); i decenni più recenti ci hanno consegnato -via via- situazioni sempre più invasive, dai tralicci delle linee elettriche esterne, agli impianti di incenerimento variamente denominati (in entrambi i casi fonti di pericolo per la salute), alle distese di pannelli solari in sostituzione dei campi coltivati.

La sempre maggiore facilità nell'attivare trivellazioni per estrazione di idrocarburi lascia intravedere scenari futuri peggiorativi.

 

Queste, alcune tracce di lettura del contesto paesaggistico nel quale è prevista la costruzione di una nuova -ennesima- autostrada.

Un’opera di dubbia utilità, incentivante il traffico su gomma, giustificata dal modello ideologico della crescita illimitata, volutamente ignaro della continua diminuzione delle risorse naturali disponibili.

Dalle generazioni che ci hanno preceduto abbiamo ereditato un paesaggio in lenta e continua evoluzione, dettato dalle necessità fondamentali del vivere; la contemporaneità sta forzando questi tempi, con trasformazioni rapide e aggressive, in contraddizione con esigenze di valorizzazione del contesto locale e di sostenibilità ambientale.

 

La proposta di documentazione per immagini del territorio, qui presentata, può contribuire alla formazione di un archivio aperto alla partecipazione di coloro che intendono comunicarne i caratteri e preservarlo rispetto ai progetti invasivi incombenti su questa pianura; la stessa pianura oggetto di altre indagini fotografiche, realizzate dal satellite, che la classificano come l'area geografica più inquinata d'Europa.

ORME01_01_(Ve_113)
ORME01_01
ORME01_01_gr
20140308
ORME17_10_(Ve_110)
ORME17_10
ORME17_10_gr
20140827
ORME17_17_(Ve_109)
ORME17_17
ORME17_17_gr
20140827
ORME05_21_(Ve_106)
ORME05_21
ORME05_21_gr
20140509
ORME06_11_(Ve_103)
ORME06_11
ORME06_11_gr
20140515
ORME08_12_ax_(Ve_100)
ORME08_12_ax
ORME08_12_ax
20140605
ORME08_20_(Ve_099)
ORME08_20
20140605
ORME08_20_gr
20140605
ORME07_23_(Ve_098)
ORME07_23
ORME07_23_gr
20140602
ORME28_08_(Er_097)
ORME28_08
ORME28_08_gr
20141002
ORME09_12_ax_(Er_094)
ORME09_12_ax
ORME09_12_ax_gr
20140608
ORME09_21_(Er_093)
ORME09_21
ORME09_21_gr
20140608
ORME21_04_(Er_089)
ORME21_04
ORME21_04_gr
20140831
ORME12_03_(Er_085)
ORME12_03
ORME12_03_gr
20140802
ORME24_04_(Er_084)
ORME24_04
ORME24_04_gr
20140911
ORME14_01_(Er_081)
ORME14_01
ORME14_01_gr
20140810
ORME30_02_(Er_078)
ORME30_02
ORME30_02_gr
20150307
ORME29_01_(Er_077)
ORME29_01
ORME29_01_gr
20141008
ORME20_01_(Er_077)
ORME20_01
ORME20_01_gr
20140830